
"La napolitudine è un tipo di nostalgia inspiegabile, perché a me Napoli manca sempre, persino quando sono lì. Io la napolitudine la sento sempre, anche mentre passeggio tra le bancarelle di San Gregorio Armeno e sfioro i pastori creati dai maestri artigiani. Mi si arrampica sulle papille gustative, stuzzicate dal profumo delle sfogliatelle appena sfornate. Mi accompagna come l'ammuina dei vicoli, che ritrovo immutata nel tempo, o come il profilo del Vesuvio, un paesaggio unico al mondo. Insomma, questa nostalgia avvolge tutti i miei sensi e mi agguanta lo stomaco come una mano fatta di tufo, la materia vulcanica nata dalla concentrazione di lava, pomici, cenere e lapilli, su cui è costruita l'intera città." I portoghesi la chiamano saudade, il popolo partenopeo napolitudine, ma il sentimento è lo stesso, la malinconia, o più semplicemente quella smania 'e turnà che attanaglia tutti coloro i quali, napoletani e non, sono costretti per un motivo o per un altro ad allontanarsi dalla tanto amata Napoli. Lo sanno bene Luciano De Crescenzo e Alessandro Siani, due napoletani doc, che di questo sentimento sono vittime. E così si incontrano tra le pagine di un libro e in veste di moderni pensatori si divertono e si confrontano sulla Napoli di ieri e di oggi, osservandola con l'occhio amorevole di chi è consapevole sì delle sue eccellenze, ma anche delle molteplici contraddizioni.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Napolitudine. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania 'e turnà PDF
Categoria del libro: Libri,Letteratura e narrativa,Saggi e corrispondenza
Editore=Mondadori (19 marzo 2019)
Collana=Biblioteca umoristica Mondadori
ISBN-10=8804685050
Comprato perché fan sia del grande Luciano De Crescenzo, sia di Alessandro Siani, e quando ho visto questo libro in cui si incontravano non ho resistito. Mi ha subito affascinato l'idea di questo incontro di due generazioni diverse, poter vedere il vecchio professor Bellavista confrontarsi col napoletano più attuale Siani, e forse mi aspettavo troppo, ma il libro non mi è piaciuto molto.Il libro si propone come un vero e proprio dialogo tra i due, in cui si intrufola una scolaresca in gita a Roma capitanata da un ragazzino napoletano e uno milanese trapiantato a Napoli, ma il dialogo risulta decisamente troppo didascalico, troppo costruito, a tratti stile foglio illustrativo dell'aspirina, un libro decisamente troppo freddo per essere un libro sulla napolitudine, e decisamente troppo schematico per essere/sembrare un dialogo reale. Pochissimi spunti interessanti, pochissimi sorrisi, un De Crescenzo che fa De Crescenzo, un Siani che fa Siani, qualche sketch di quest'ultimo inserito a forza giusto per aumentare un po' il numero di pagine, per quella che in conclusione appare solo come una mera trovata commerciale, visto che i due nomi insieme sulla copertina, come nel mio caso, attirano subito l'attenzione per chi come me è cresciuto con entrambi.Sinceramente non credo che lo ricomprerei, è sì una lettura leggera, ma il contenuto è veramente pochissima roba, e il prezzo è giustificato solo dal nome e dalla notorietà dei due, quindi non credo lo consiglierei a qualcuno.Spedizione Amazon come sempre impeccabile, ordinato la mattina con consegna in giornata avvenuta puntuale come sempre, e libro in perfette condizioni.
Ho visto la presentazione del libro da Fazio che aveva invitato Siani.Avevo inteso un libro stile De Crescenzo con la simpatia di Siani.Purtroppo è il contrario nel senso che è un libro spiritoso con qualche perla di De Crescenzo.Non mi ha convinto.
Bellissimo... arrivato oggi l'ho quasi finito....troppo simpatico...grande Siani.. grande de Crescenzo... acquisto consigliatissimo
È un libro strategico per vendere ma con contenuti prossimi allo Zero assoluto. Delusione perché i libri di Luciano De Crescenzo nonostante l'aspetto leggero sono profondi. Ho dato due stelle anziché una perché due risate me le ha fatte fare ma erano battute fritte e rifritte
Acquistato per il nome degli autori, è sicuramente un po' al di sotto delle aspettative. Libro sempliciotto, con qualche spunto simpatico ma nulla di più. Comunque, lettura leggera e senza impegno ottima per ingannare un'attesa o per la sera prima di addormentarsi.
Comments
Post a Comment