
Sai chi sono 'o Munaciello e 'a Bella Mbriana? Perché si dice "se so' rotte 'e giarretelle?” Quando ci furono le quattro giornate di Napoli? E le due repubbliche napoletane? Perché Via Toledo si è chiamata Via Roma per 150 anni? Perché la cioccolateria Gay Odin si chiama così? Quante guglie ci sono nel centro antico di Napoli e perché furono erette? Perché si dice ricchione per indicare un gay? Chi sono gli otto Re di Napoli rappresentati in piazza Plebiscito? Cosa è la cazzimma? È vero che le stazioni della nuova metropolitana sono musei all'aperto? Cosa sono i paraustielli e la guallara?Se hai qualche lacuna culturale su Napoli e la napoletanità prova a recuperare con le lezioni semiserie di questo Manuale di napoletanità. Quando studiare? Ogni giorno. Questo libro ti regala pillole di cultura partenopea, curiosità, storia aneddoti, poesie, canzoni, frasi di teatro e di cinema da imparare a memoria per essere un buon napoletano.Tutta cultura (non esageriamo con le parole) che ruota intorno a Napoli.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: Manuale di napoletanità PDF
Categoria del libro: Kindle Store,eBook Kindle,Tempo libero
Dimensioni file=881 KB
Lunghezza stampa=480
Venduto da=Amazon Media EU S.à r.l.
Il libro di Amedeo Colella è divertente, irriverente e spassoso. Questi sono i primi tre aggettivi che mi vengono in mente quando penso a questo libro.Cultura generale su noi napoletani, un po' di storia raccontata in maniera semplicistica per non annoiare il lettore, alcuni luoghi comuni, tanto dialetto napoletano, conditi da modi di dire e tradizioni che appartengono a questo popolo bellissimo.Ogni napoletano dovrebbe tenere questo libro nella propria libreria.E forse anche qualche "nordista", così che possa imparare a capire meglio le nostre abitudini e le nostre usanze.Consigliatissimo
Un vero salto nella quotidianità di Napoli: modi di dire, posti da visitare, cucina e storia vengono qui presentati con disinvoltura e leggerezza. Il manuale è composto da brevi paragrafi (quasi mai più lunghi di 3 pagine) che possono esser letti davvero in ogni occasione della giornata. Ogni fine capitolo ha un test per mettere alla prova ciò che si è imparato su Napoli.
Simpaticissimo libro per testare la propria napoletanità in base lezioni giornaliere che spiegano l’origine di modi di dire e motti imparati e risalenti alla mia infanzia!!! Da leggere ed “utilizzare” insieme al libro 1000 quesiti di Napoletanità dello stesso autore.
Per chi ama la napoletanità qui troverà detti e racconti che fanno di questa città un universo a parte.Divertente ed anche istruttivo perchè si possono trovare le ragioni storiche di alcuni modi di dire e delle tradizioni Napoletane
Libero simpatico e piacevole per scoprire la napoletanità partenopea stando comodamente seduti come da copertina. Sempre veloci nella spedizione con imballaggio sempre accurato.Grazie Amazon.
Comments
Post a Comment