Scaricare I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare PDF Gratis

"Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto e nessuno vuol leggere" (Mark Twain). Se Mark ha ragione, il problema è risolto! Questo libro sarà il vostro Virgilio lungo i tornanti di un viaggio tutt'altro che infernale in compagnia dei personaggi e delle storie più belle della letteratura di tutti i tempi. E scommettiamo che, finito di leggerlo, vorreste che Dante, Pirandello, Orwell e soci fossero i vostri migliori amici e poterli chiamare ogni volta che vi gira, come dice il buon vecchio Holden.
Dettaglio del libro
Titolo del libro: I grandi classici riveduti e scorretti. 50 libri che non potete non conoscere, raccontati come nessun altro potrebbe fare PDF
Categoria del libro: Libri,Letteratura e narrativa,Storia della letteratura e critica letteraria
Editore=Longanesi (11 ottobre 2018)
Collana=Il Cammeo
ISBN-10=8830451126
prenotato e ricevuto puntualmente, confesso che all'alba del giorno 11 ho controllato il tracking e alle 10 del mattino il gioiello era nelle mie mani... purtroppo conosco solo alcuni di questi classici e allora, per avere un parametro di giudizio, ho letto ciò che già conoscevo... beh, la sintesi di Cent'anni di solitudine è a dir poco esilarante e ora mi chiedo "ma davvero l'ho letto due volte?"Consigliatissimo, quando la giornata è stata pesante, quando fuori piove, quando vorreste vicino il vostro amore ma siete soli, leggetelo e la vita sarà più leggera.
Dante ha dichiarato: chi non lo legge finisce all’inferno, Leopardi dopo averlo letto si vocifera sia scoppiato in un pianto pieno di sensi di colpa per essersi divertito troppo, Ariosto ha detto: perché non ci ho pensato prima io, D’Annunzio l’ha letto con piacere e Pirandello ne vorrebbe leggere altri centomila di libri così. L’unico risentito è Manzoni che continua a gridare da giorni ormai “i promessi sposi non è noioso e.. che bisogno c’era?”. Insomma, scherzi a parte, un bel libro e con delle illustrazioni al limite del genio.
Premetto che sono sempre sospettoso verso questo tipo di libri “usciti” dalle pagine Facebook, ma con questo i ragazzi di Se I Social hanno dato conferma della loro genialità.All’interno sono riassunti 50 grandi classici in maniera veloce e super divertente (secondo l’umorismo della pagina Facebook)L’ho letto tutto in due giorni facendo ridere fino alle lacrime sia mia madre che mia sorellaIn più leggendo queste sintesi irriverenti ti viene davvero voglia di riprendere il classico vero e proprio, addirittura alcuni che a scuola odiavo ho iniziato ad amarli. Bellissime anche le illustrazioni e le colonne sonore alle fine! Assolutamente un libro da avere! Bravissimi ragazzi
Mi aspettavo un libro come le battute che gli autori postano su Instagram.E' invece un libro dall'ironia sottile su diverse opere famose e la lettura è davvero piacevole.Riporta un po' sui banchi di scuola quando le letture diventavano più tetre e si aveva voglia di sfare ironia.Ora, con questo libro ho la soddisfazione di sentirmi, in qualche modo, liberata dalla seriosità di una letteratura insegnata troppo "sul serio".Bello, leggibile, non si fanno grasse risate ma si sorride con soddisfazione.Grazie agli autori
Sono una grande fan della pagina fb e, forse, per questo motivo avevo idealizzato questa raccolta... sono rimasta delusa. Per quanto riconosca il lavoro che c é dietro e la indubbia conoscenza dei testi per farne ironia... purtroppo non mi sono divertita. Peccato perché ci tenevo moltissimo a questo testo...
Comments
Post a Comment